admin

Federalismo fiscale e autonomia differenziata: due strumenti per dare ancora più soldi al Nord e meno al Sud

Nel precedente numero della newsletter dell’Associazione Marco Mascagna illustravamo la scandalosa disparità di trattamento da parte dello Stato tra le regioni del Nord e Centro Italia, da una parte, e quelle del Sud, dall’altra. La Campania è ultima in graduatoria per dotazione di personale delle ASL (70,6 dipendenti ogni 10.000 abitanti, mentre in Toscana sono 130 dipendenti ogni 10.000 abitanti, inEmilia Romagna 126 dipendenti, in Piemonte e Umbria 122, in Veneto 117) [1]. Tale disparità […]

Federalismo fiscale e autonomia differenziata: due strumenti per dare ancora più soldi al Nord e meno al Sud Leggi tutto »

Lo Stato dà ogni anno alle regioni del Nord e del Centro 17.065 euro per abitante, mentre a quelle del Sud 13.394 euro. Ma il Nord vuole ancora di più

In Campania il personale delle ASL è pari a 70,6 dipendenti ogni 10.000 abitanti. In Toscana sono quasi il doppio: 130 dipendenti ogni 10.000 abitanti. Le ASL della Campania sono quelle con meno risorse umane. L’Emilia Romagna ha 126 dipendenti ogni 10.000 abitanti, il Piemonte e l’Umbria 122, 118 le Marche, 117 il Veneto, 97 la Liguria, 87 la Lombardia (che ha però “appaltato” al privato molte attività delle ASL). La differenza tra Campania (e

Lo Stato dà ogni anno alle regioni del Nord e del Centro 17.065 euro per abitante, mentre a quelle del Sud 13.394 euro. Ma il Nord vuole ancora di più Leggi tutto »

spazzatura_alimenti

Ogni anno i cittadini italiani buttano 12 miliardi di euro nella spazzatura

Ogni anno i cittadini italiani buttano 12 miliardi di euro nella spazzatura Sì, ogni anno i cittadini italiani buttano 12 miliardi di euro nella spazzatura [1]. Si stima infatti che in media ogni italiano getti nella spazzatura circa 530 grammi di alimenti a settimana (pari a un valore di 4 euro, cioè 200 euro all’anno) [2]. E ciò considerando solo la parte edibile, cioè quella commestibile, buona da mangiare, nutriente. Se si tiene conto non

Ogni anno i cittadini italiani buttano 12 miliardi di euro nella spazzatura Leggi tutto »

Contro la guerra in Ucraina, costruiamo la pace

Se si semina vento si raccoglie tempesta. I proverbi sono la saggezza dei popoli e questo proverbio ci dice che se si vuole che la tempesta non si abbatta su di noi bisogna pensarci prima. Far cessare una guerra è difficile, prevenirla è molto più facile. Putin e Zelensky hanno soffiato entrambi sul nazionalismo, sull’additare il vicino come il nemico che ci minaccia, per sviare l’attenzione dai gravissimi problemi in cui versano i cittadini dei

Contro la guerra in Ucraina, costruiamo la pace Leggi tutto »

Alcune riflessioni sulla guerra in Ucraina

1) Noi diamo un senso forte alla principio “fraternité”. Ci chiediamo: “Se il soldato che sta sull’altro fronte, se il “nemico” fosse mio fratello che cosa farei?” Probabilmente non lo uccideremmo né daremmo armi a qualcun altro perché lo uccidesse, ma cercheremmo altre strade per ricomporre il conflitto con lui. Qualsiasi pensiero o azione che “di fatto” nega o contraddice la fraternità crediamo che sia male. Libertà, fraternità e uguaglianza sono valori che vanno insieme.

Alcune riflessioni sulla guerra in Ucraina Leggi tutto »