admin

aerial shot of a city

Manifestazione contro la legge urbanistica regionale

La Giunta della Regione Campania, sorda a tutti gli allarmi di eminenti urbanisti ed esperti di pianificazione territoriale, agli appelli e alle proposte di modifica di associazioni ambientaliste, di architetti, di urbanisti, della CGIL ecc., sta per portare in Consiglio e fare approvare la nuova legge urbanistica regionale (nella nostra newsletter n. 13 del 21 settembre l’abbiamo illustrata segnalando i principali punti critici). Una legge che, se approvata, causerà enormi danni insanabili per molti decenni. […]

Manifestazione contro la legge urbanistica regionale Leggi tutto »

Il Mattino, Il Corriere della Sera e altri giornali pubblicano fake news sul reddito di cittadinanza

“Reddito, più della metà assegnato a finti poveri. La Caritas: va cambiato”. Cosi titolano Il Mattino, Il Messaggero, Il Gazzettino (quotidiani di Franco Caltagirone), La voce del Trentino e vari altri giornali e siti online [1]. La notizia, però, è falsa: una fake news, una bufala. L’articolo verte sul rapporto della Caritas sulla povertà in Italia, nel quale è citato il seguente dato: solo il 44% dei poveri assoluti riceve il reddito di cittadinanza [2].

Il Mattino, Il Corriere della Sera e altri giornali pubblicano fake news sul reddito di cittadinanza Leggi tutto »

Paghe da fame per chi produce i nostri vestiti: cosa fare

Per noi abituati al tenore di vita dei Paesi ricchi e ai diritti conquistati con oltre un secolo di battaglie sindacali è difficile immaginare che vi siano lavoratori che lavorano 80 ore settimanali, per paghe di 25 euro al mese, in ambienti malsani e insicuri [1]. Eppure in tale situazione si trovano milioni di lavoratori. E la stragrande maggioranza di loro è sfruttata in tal modo per consentire agli azionisti delle aziende di fare alti

Paghe da fame per chi produce i nostri vestiti: cosa fare Leggi tutto »

Se gli organi di informazione disinformano sull’effetto serra

“Le vittime sul ghiacciaio non hanno niente di esotico, erano persone in vacanza, gente comune. La verità è che abbiamo cominciato a morire di cambiamento climatico anche noi, in Italia”. Così il sottotitolo dell’articolo “Marmolada, quei morti per il clima”, uscito su Repubblica [1]. Quest’articolo è l’emblema della sottile, gravissima disinformazione che i cittadini continuamente hanno sul cambiamento climatico. Le 11 persone morte sulla Marmolada non sono infatti i primi italiani morti a causa del

Se gli organi di informazione disinformano sull’effetto serra Leggi tutto »

La lezione che viene dall’accoglimento dei profughi dell’Ucraina

Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina 5 milioni di persone hanno lasciato il Paese cercando rifugio nella UE (circa 1 milione si è rifugiato in Russia) [1]. L’Unione Europea ha risposto a questa tragedia in maniera encomiabile, intervenendo immediatamente a livello giuridico, economico e comunicativo. Infatti si è stabilito che a tutti i profughi ucraini deve essere dato un permesso di soggiorno valido dodici mesi, prorogabile. Grazie a questo permesso essi possono esercitare

La lezione che viene dall’accoglimento dei profughi dell’Ucraina Leggi tutto »